
dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
Dai ritrovamenti numismatici presenti sul Monte Naone non lungi dall'abitato si pu� presumere che qui esistesse un abitato di et� greca, forse una sub-colonia di Gela e pi� precisamente la Hybla Geleatis di cui fa menzione Tucidide in seguito chiamata Stiela.
Sulla storia poi di Piazza dove � attualmente ubicata si sa con certezza solo dalla dominazione normanna in poi, in riferimento alla ricostruzione della citt� nel 1163 ad opera di Guglielmo II.
Per il periodo precedente alla fondazione diverse sono le ipotesi.
Alcuni autori del Seicento favoleggiarono di un villaggio chiamato Plutia di origine romana, ma nessuna fonte classica ha mai riportato tale localit�.
Tuttavia secondo fonti musulmane riportate da Michele Amari nella sua Storia dei Musulmani di Sicilia, esisteva una citt� che gli arabofoni pronunciavano Ibl�tasa abitata da comunit� islamiche, che dovette sorgere su un villaggio preesistente che le cronache medievali (come il Fazello) indicavano pi� tardi come Casalis Saracenorum. Tale villaggio potrebbe essere la Ibla Elatson o Ibla Elatton (Ibla minore) riportata da Idrisi che corrisponderebbe alla Ibla Geleate ( ibla Gelese ) descritta da Tucidide (per Pausania Ibla Gereate, per Stefano Bizantino Ibla Era o Minore).
La citt� islamica venne ribattezzata Placia o Platsa dai Normanni che la conquistarono e la affidarono agli Aleramici. Re Guglielmo I di Sicilia, per punirla della sua ribellione la fece incendiare e distruggere nel 1161.
Ricostruita, nel 1163 pi� in alto da Guglielmo II sul colle Armerino e ripopolata con genti provenienti dalle aree "longobarde" settentrionali. Scavi recenti, condotti dall'universit� La Sapienza di Roma hanno messo in luce, nei dintorni della Villa Romana del Casale l'impianto di un villaggio di epoca medievale, presumibilmente riferibile alla citt� distrutta da Guglielmo il Malo.
Piazza diviene sede di tribunali nel periodo federiciano e nel 1459.
Nel 1517 Carlo V la fregia del titolo di Citt�, chiamandola sovente Opulentissima. In questo periodo Piazza � capitale di una Comarca che riunisce a s� i diversi paesi lombardi, accomunati da un linguaggio e una storia comuni.
Dal 1689 fino al 1817 � sede della quarta Universit� del Regno.
Dal 1817 � anche sede di vescovato, mentre ottiene il titolo di Armerina nel 1863.
Persa la sua egemonia sul territorio venne accorpata al Vallo di Caltanissetta e dal 1926 pass� alla Provincia di Enna.
Oggi il Palio dei Normanni , che si svolge dal 12 al 14 di agosto � la ricorrenza pi� sentita e partecipata. E'
la rievocazione, in costume, di un episodio svoltosi a Piazza Armerina
nel XII secolo abbinato ad una giostra cavalleresca sullo stile della
quintana, i cavallieri si sfidano in varie gare. Ha una durata di tre giorni e si svolge tutti gli anni.
foto da travel guides
fonte wiki