
dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
Oggi � la quarta citt� della Sicilia, dopo Palermo, Catania e Messina.
La citt� di Siracusa si sviluppa in parte sul promontorio-isola di Ortigia e in parte sulla terraferma.
Le sue coste sono formate prevalentemente da scogli, ma vi sono anche ampie spiagge sabbiose.
Il clima � quello tipico delle aree mediterranee costiere e quindi piovoso e mite in inverno, caldo (ma ventilato) e siccitoso in estate. Per la presenza del mare e di correnti vi � spesso anche un clima umido.
In passato Siracusa fu una fra le metropoli pi� grandi del mondo antico e tra le pi� grandi polis del mondo greco. Per oltre un millennio, fino alla conquista islamica della Sicilia, � stata la pi� importante citt� siciliana ed il capoluogo dell'isola nel periodo romano ed in quello bizantino.
Nel 2005 la citt� � stata insignita del titolo di Patrimonio dell'Umanit� da parte dell'UNESCO insieme con la Necropoli Rupestre di Pantalica, per le ingenti ricchezze storiche, archeologiche e paesaggistiche sul profilo antico, rinascimentale e barocco.
Necropoli di Cassibile
STORIA
Grazie ai reperti ritrovati � stato possibile appurare che le popolazioni siracusane preistriche dell'et� del Bronzo e del Ferro avevano gi� rapporti commerciali con i popoli del mare Egeo;
Verso l'VIII sec. a.C. con i primi greci Siracusa divenne una colonia greca sorsero i Templi dedicati ad Apollo, a Zeus, ad Athena (successivamente trasformato nell'odierno Duomo di Siracusa); nacquero miti e leggende che parlavano di divinit� greche, di ninfe e di eroi mortali.
Nel 212 a.C.durante la Seconda Guerra Punica,giunsero i Romani che la conquistarono,e uccisero Archimede inventore matematico siracusano. La citt� venne nominata Capitale della Provincia Siciliana, fu sede dei Pretori romani inviati ad amministrare la Sicilia.
Anfiteatro romano, tra i pi� grandi d'Italia, usato per le lotte dei gladiatori e gli spettacoli circensi, e le battaglie navali (naumachia); il Ginnasio romano e l'intricata rete di catacombe (la pi� importante ed estesa dopo quella di Roma).
Secondo la tradizione, Siracusa divenne la prima citt� dell'Occidente in cui fu fondata una comunit� cristiana. Nel 283, nasce Lucia, giovane siracusana che sar� fatta martire sotto le persecuzioni ai cristiani con l'editto dell'imperatore romano, Diocleziano; Santa Lucia, diventer� in seguito una della sante pi� amate dal mondo cristiano-cattolico.
Nel 535, Siracusa venne conquistata, insieme alla Sicilia, dal generale bizantino Belisario,
Gli Arabi divisero la Sicilia in tre grandi zone di controllo: Val di Mazara, Val Demone e Val di Noto; Siracusa divenne capitale della Val di Noto.
Nel 1061 giunge in Sicilia il conte normanno Ruggero. I normanni conquistata Palermo, e gran parte dell'isola, si diressero verso Siracusa.